Sassafras albidum

Disambiguazione – "Sassofrasso" rimanda qui. Se stai cercando la canzone dei Nomadi, vedi La settima onda.
Sassofrasso
Sassafras albidum (dal Koehler's Medicinal-Plants 1887)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdineLaurales
FamigliaLauraceae
GenereSassafras
SpecieS. albidum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineLaurales
FamigliaLauraceae
GenereSassafras
SpecieS. albidum
Nomenclatura binomiale
Sassafras albidum
(Nutt.) Nees
Sinonimi

Laurus albidus
Nutt.
Laurus sassafras
L.
Sassafras albidum var. molle
(Raf.) Fern.
Sassafras officinale
Nees & Eberm.
Sassafras sassafras
(L.) Karst.
Sassafras variifolium
(Salisb.) Kuntze

Il sassofrasso[1] o sassafrasso[2] (Sassafras albidum L. ex Nees) è una pianta arbustiva della famiglia delle Lauracee[3], diffusa in America settentrionale

Dalla sua radice si ricava un olio essenziale di colore giallo arancio, contenente safrolo, usato per profumare saponi, aromatizzare bevande e in preparati farmaceutici. Viene utilizzato per la fabbricazione della MDMA, droga semisintetica nota come ecstasy.[4]

  1. ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
  2. ^ Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, 11ª ed., Bologna, Zanichelli, 1988.
  3. ^ (EN) Sassafras albidum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  4. ^ MDMA

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search